Per-corsi di massaggio neonatale

Il massaggio è una danza d’amore in cui il genitore e il bambino si conoscono e si sintonizzano attraverso il contatto.

In seguito alla nascita del proprio bambino, ci si trova a vivere una nuova esperienza relazionale. E’ importante in questo periodo creare occasioni in cui si sperimentano nuovi modi per entrare in contatto.

Il metodo proposto si fonda sul contatto “pelle a pelle” che si instaura durante il massaggio, grazie al quale mamma e bambino hanno l’opportunità di riconnettersi dopo la separazione che è avvenuta con il parto. Il metodo che utilizzo è un’integrazione tra il massaggio Shantala e il massaggio “bioenergetico dolce”, di Eva Raich.

E’ anche chiamato “ad ali di farfalla”, proprio per mettere in evidenza l’importanza del contatto dolce e “delicato come una carezza”, attraverso il quale si ristabilisce l’onda di piacere nel bambino e nel genitore che lo massaggia.

Uno degli obiettivi principali di questa tecnica è il sostegno del benessere della relazione, che si rinnova rafforzando il legame di contatto tra la coppia genitoriale e il figlio. Infatti, in seguito alla nuova nascita, cambiano gli equilibri e i genitori sono chiamati ad attuare delle trasformazioni in modo da includere nel proprio sistema anche il bambino, senza perdere la loro dimensione di coppia. Per facilitare questo passaggio e per sostenere il contatto all’interno della triade è importante che il massaggio venga effettuato dalla coppia genitoriale.

nuovi modi
di entrare
in contatto

Come funziona?

A chi è rivolto?

Gli incontri sono rivolti a coppie con bimbi da 0 a 12 mesi.

A domicilio

Si propongono 3 incontri settimanali a domicilio della durata di 1h 30′ ciascuno.

In gruppo

Si propongono 4 incontri settimanali della durata di 1h 30′ ciascuno.

Quali sarano i temi trattati?

Oltre alle tecniche di massaggio neonatale, durante il percorso si creerà uno spazio di confronto e condivisione, dando ai genitori la possibilità di entrare in contatto con se stessi e con i propri bisogni, per poi riuscire a riconoscere meglio quelli degli altri componenti della triade.

Saranno presenti, in base alle esigenze specifiche di ogni percorso, ostetriche e altri professionisti, per dare nozioni specifiche su temi quali:

  • ALLATTAMENTO
  • SVEZZAMENTO
  • SONNO dei NEONATI, RITUALI E NINNE NANNE