
INGREDIENTI PER NOTTI SERENE
Dormire è una funzione fisiologica del nostro corpo, un bisogno, come mangiare e respirare. Senza il giusto riposo ci possono essere ripercussioni sia sul piccolo, sia sulla qualità di vita dei genitori. La fatica può trasformarsi in nervosismo e possono essere messe a dura prova le relazioni interpersonali e familiari, gravando sui figli, che sperimentano genitori stanchi e poco presenti.
Spesso si pensa di essere condannati a notti burrascose per anni interi, ma in realtà, prendendosi cura di questo tema nel modo più adatto per ognuno, modificando alcune abitudini e ascoltandosi un po’ più a fondo è possibile dormire notti serene.
Di seguito troverete 8 semplici ingredienti che vi aiuteranno a prendervi cura del sonno del vostro bambino:
- Costruire una routine quotidiana adatta alle abitudine familiari e ai ritmi del piccolo, cercando di trasformare il momento dell’addormentamento serale uno spazio piacevole e rilassante.
- Utilizzare una ritualità fissa, ad esempio cantare una ninna nanna, accendere una candela o una piccola luce riservata a quel momento, scambiarsi coccole e massaggi.
- Comprendere la struttura del sonno delle prime fasi di vita è fondamentale per capire come gestirlo: i cicli del sonno variano tra 50 minuti (per i neonati) ai 90/120 per gli adulti. I risvegli sono quindi fisiologici e possono essere legati ad esigenze fisiologiche (fame) o al bisogno di essere contenuti e rassicurati. Il sonno notturno è suddiviso in cicli, alternati da micro-risvegli. Mentre noi adulti nella maggior parte dei casi non ce ne accorgiamo, per i piccoli questi risvegli coincidono spesso con uno “spavento”. Ogni bambino può sperimentare che durante il sonno può sentirsi al sicuro, a prescindere dall’ambiente in cui sta dormendo, sarà compito del genitore riuscire a trasmettere questo senso di protezione, fiducia e sicurezza.
- Tecniche di messa (e ri-messa) a letto adatte ai vostri bisogni e inscrivibili nelle vostre abitudini. Ci sono molti metodi che insegnano ai genitori come accompagnare i bambini al sonno, dove farli dormire e in che modo, qualsiasi metodo può essere quello adatto per il vostro piccolo a patto che sia coerente con il vostro stile genitoriale, che vi sentiate tranquilli nell’ adottarlo, che tenga conto dei bisogni di tutta la famiglia (anche dei papà) e del temperamento del vostro piccolo.
- Addormentare i piccoli nello stesso luogo in cui si risveglieranno durante il micro risveglio fisiologico, ritrovarsi nello stesso luogo lo farà sentire protetto.
- Favorire l’autonomia del bambino durante tutta la giornata, facendogli sperimentare diversi modi di rassicurazione e contatto, anche nelle situazioni che non riguardano il sonno (es. gioco), consoliderà il senso di sicurezza.
- Riconoscere i segnali di stanchezza, prevenendo il nervosismo e l’iper eccitazione che può conseguire l’eccessivo sfinimento.
- Utilizzare la voce e il respiro, per cantare, narrare, rilassare il corpo e conciliare il sonno.