STORYTELLING KIT

STORYTELLING KIT

Storytelling Kit è un workshop pensato per tutti coloro che vivono o lavorano con i bambini.

E’ un percorso che ci permetterà di scoprire ( o ri-scoprire ) nuovi modi e nuovi mondi per comunicare, comprendere e giocare con loro.

Il punto di partenza è semplice: tutti noi siamo stati bambini!

A condurre il laboratorio ci saranno tre Psicologhe esperte di tecniche espressive e narrative:

Attraverso diverse esperienze entreremo in contatto con il bambino che è ancora in noi costruendo un vero e proprio Kit che potrà essere utilizzato durante il nostro lavoro o la nostra vita quotidiana.

DOMENICA 3 APRILE alle ore 11.00 presso Portmanteau, via Brindisi 10, Torino

 

Il workshop sarà condotto da tre psicologhe che si occupano di tecniche espressive:

Cecilia Allasina e Tanja Di Piano – Issaò

Valentina Mossa – Psicologia e Storytelling

Per maggiori informazioni ed iscrizioni potete contattarci a :

cecilia.allasina@gmail.com / tanja.dipiano@gmail.com / valentina_mossa@virgilio.it

 

Il Workshop è stato realizzato per la terza edizione del Festival della Psicologia che si terrà a Torino dal 7 al 9 aprile ad un costo promozionale di 20€

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ISSAÒ presenta:

 

ESPLORANDO LE EMOZIONI

 

Paure, capricci, comportamenti aggressivi? Difficoltà a gestire le emozioni, le frustrazioni e i no?

Raccontando le proprie storie, i bambini saranno accompagnati alla scoperta di se stessi.
Attraverso un percorso di riconoscimento e conoscenza delle emozioni, utilizzando immagini, disegni, oggetti, melodie e giochi, sarà data loro l’opportunità di scoprire nuove modalità espressive.


Verranno utilizzate le metodologie citate negli articoli NARRARE PER CRESCERE e LE FIABE CHE FANNO CRESCERE.

Il percorso avrà inizio sabato 28 gennaio e proseguirà sabato 4 – 11 e 18 febbraio dalle 10.30 alle 12.00, presso Spazio Altea, in via Marco Polo 5, Torino.

Il costo dei 4 incontri sarà di 70€

Per info e iscrizioni contattare:

347.9208673 o 340.8367804 – cecilia.allasina@gmail.com o tanja.dipiano@gmail.com

https://www.facebook.com/issaolaboratori/

Il percorso partirà con un minimo di 4 iscritti.


 

C

altro dal blog

IL MASSAGGIO NEONATALE

“Il massaggio è una danza d’amore in cui il genitore e il bambino si conoscono e si sintonizzano attraverso il contatto”

INGREDIENTI PER NOTTI SERENE

Dormire è una funzione fisiologica del nostro corpo, un bisogno, come mangiare...

INSEGNARE AI BAMBINI A MANGIARE CON GIOIA

“Mangiare implica un rapporto di intimità… Quando mangiamo la distanza tra noi...

Riti, Ritmi e Coccole

  RITMI CHE PROTEGGONO     L’importanza delle ritualità...

TREDICI – E’ USCITA LA SECONDA STAGIONE : GENITORI, SIATE CURIOSI

Gli anni dell’adolescenza sono un momento di grandi potenzialità e...

LA CURA DEI RACCONTI

In collaborazione con le colleghe Tanja Di Piano e Valentina Mossa,...

Ritrovarsi Mamme – Un lunedì con la nutrizionista

Un lunedì con la nutrizionista Lunedì 8 gennaio vi aspettiamo per un...

Il segreto? Scrivere con il cuore.

Venerdì 26 maggio, durante la pausa pranzo, sono riuscita a ritagliarmi due...

STORYTELLING KIT

Storytelling Kit è un workshop pensato per tutti coloro che vivono o lavorano...

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ISSAÒ presenta:   ESPLORANDO LE EMOZIONI   Paure, capricci,...
NARRARE PER CRESCERE

NARRARE PER CRESCERE

“non il loro contenuto immediato, non l’ideologia di cui possono essere portatrici, ma il loro modo di affrontare la realtà con occhio spregiudicato, di inventare dei punti di vista per osservare, per vedere l’invisibile...” 

Gianni Rodari

I significati e l’importanza della narrazione per i bambini

Come ho citato nell’articolo “L’utilizzo di fiabe in ambito pedagogico e terapeutico”, le fiabe possono costituire un importante mezzo per suggerire nuove modalità e affrontare creativamente le difficoltà.

Una possibile modalità di lavoro attraverso le fiabe è lo “StoryWriting”, in cui sono i bambini protagonisti narratori di storie e fiabe.

Nel momento in cui sono i piccoli a creare le storie, è più semplice che si identifichino con il loro messaggio e con il finale, più di quanto non accadrebbe con un racconto imposto da un adulto. Il bambino inoltre, creando una storia, è portato a trovare una soluzione al problema e nel momento in cui non riuscisse a trovare il modo di ottenere un risultato soddisfacente, avrà il gruppo che potrà sostenerlo con idee e energie, guidandolo verso una possibile soluzione.

La particolare combinazione di tecniche utilizzate per creare la storia può far emergere elementi molto speciali, poiché la storia vissuta dai bambini è un volo senza sforzo nel proprio mondo interiore.

A seconda degli obiettivi, si possono leggere al gruppo le storie create e prodotte, interrompendosi dopo la descrizione del problema e chiedendo di trovare insieme una soluzione.

In questo caso la forza del gruppo potrà essere fondamentale per sostenere una cooperazione e un efficace sostegno tra pari.

Inventare, raccontare e ascoltare storie serve a trasferire nei loro contenuti e nei loro personaggi il peso delle emozioni negative e a trarre dalla forza creativa gli stimoli per trovare soluzioni e  aprirsi a nuove possibilità.

La creazione di storie, può essere integrata dall’uso di immagini, disegni, oggetti, melodie e giochi.

L’utilizzo di un approccio multisensoriale, fa si che vengano stimolati non solo i centri del linguaggio, ma anche quelli visivi e cinestesici favorendo una migliore integrazione dei concetti.

La chiave del contatto è proprio cercare di andare oltre le parole per coinvolgere più modalità sensoriali nel processo che porta alla soluzione delle difficoltà.

Cecilia Allasina

C

altro dal blog

IL MASSAGGIO NEONATALE

“Il massaggio è una danza d’amore in cui il genitore e il bambino si conoscono e si sintonizzano attraverso il contatto”

INGREDIENTI PER NOTTI SERENE

Dormire è una funzione fisiologica del nostro corpo, un bisogno, come mangiare...

INSEGNARE AI BAMBINI A MANGIARE CON GIOIA

“Mangiare implica un rapporto di intimità… Quando mangiamo la distanza tra noi...

Riti, Ritmi e Coccole

  RITMI CHE PROTEGGONO     L’importanza delle ritualità...

TREDICI – E’ USCITA LA SECONDA STAGIONE : GENITORI, SIATE CURIOSI

Gli anni dell’adolescenza sono un momento di grandi potenzialità e...

LA CURA DEI RACCONTI

In collaborazione con le colleghe Tanja Di Piano e Valentina Mossa,...

Ritrovarsi Mamme – Un lunedì con la nutrizionista

Un lunedì con la nutrizionista Lunedì 8 gennaio vi aspettiamo per un...

Il segreto? Scrivere con il cuore.

Venerdì 26 maggio, durante la pausa pranzo, sono riuscita a ritagliarmi due...

STORYTELLING KIT

Storytelling Kit è un workshop pensato per tutti coloro che vivono o lavorano...

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ISSAÒ presenta:   ESPLORANDO LE EMOZIONI   Paure, capricci,...
LE FIABE CHE FANNO CRESCERE

LE FIABE CHE FANNO CRESCERE

“Le fiabe servono soprattutto alla formazione della mente: di una mente aperta in tutte le direzioni del possibile. Toccano nel bambino la molla dell’immaginazione, una molla essenziale alla formazione di un uomo completo. Perciò sono essenziali alla sua educazione.”

Gianni Rodari.

L’utilizzo di fiabe come strumento pedagogico e terapeutico

L’utilizzo delle Fiabe all’interno di laboratori e percorsi per i più piccini, è una metodologia sempre più utilizzata.

Le storie stimolano la curiosità ed espandono gli orizzonti, sono un intreccio complesso di osservazioni, apprendimenti e intuizioni e possono lasciare messaggi molto profondi.

Sono state utilizzate in tutte le epoche e in tutte le culture, per intrattenere e per trasmettere lezioni di vita e possono diventare un mezzo prezioso per aiutare il bambino ad aiutare se stesso (Thomson, 2009).

Le fiabe trasmettono messaggi, positivi, di rassicurazione e rappresentano uno strumento per contattare le emozioni. E’ interessante sottolineare come nelle fiabe siano presenti sentimenti ed emozioni di ogni genere, non solo positivi, anzi. Angosce e paure sono sempre presenti e i bambini vengono a contatto con esse. Il male è presente come parte indispensabile dello sviluppo narrativo, per poi essere trasformato e superato. La peculiarità delle fiabe in chiave moderna è proprio il LIETO FINE, per cui il fulcro dell’utilità e del potere che possono avere nel lavoro terapeutico è racchiuso nel passaggio tra male (evento da superare) e bene (evento superato).

Gli ingredienti fondamentali di una fiaba sono:

  • l’inizio: la descrizione dei personaggi
  • il cuore: le avventure in cui i protagonisti acquisiscono risorse e abilità che gli permettono di affrontare le difficoltà
  • il lieto fine: il trionfo

Le storie rappresentano la vita, comunicano valori, suggeriscono soluzioni ai problemi, coinvolgono, divertono e offrono nuove prospettive e nuovi occhi per guardare mondo. Accendono l’immaginazione e ci immergono nella fantasia, ed è proprio attraverso questi canali, immedesimandosi in personaggi fantastici, che si possono sostenere i piccoli (e non solo) ad affrontare o trasformare situazioni spiacevoli o esperienze traumatiche. Attraverso le metafore si possono ridefinire problemi, migliorare l’autostima, incoraggiare i bambini ad avere maggiore sicurezza e superare resistenze proprio perchè le avventure vengono vissute in modo soggettivo: il bambino vede il problema come qualcosa che sta succedendo ad un personaggio (altro da lui) e di conseguenza non si sente direttamente minacciato o rimproverato (Thomson, 2005).

E’ importante, come afferma Seligman, sostenere le risorse individuali di ciascun individuo. Il fuoco dell’intervento è sempre rivolto a contattare, portare alla luce e utilizzare le risorse e le energie interiori del bambino, per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. Non si cercherà quindi il senso e il significato delle narrazioni, interpretandole inappropriatamente, ma piuttosto si sosterrà l’immaginazione, che ha una saggezza in sé e una forza di guarigione implicita e molto profonda (M.H. Erikson).

Cecilia Allasina

 

 

 

C

altro dal blog

IL MASSAGGIO NEONATALE

“Il massaggio è una danza d’amore in cui il genitore e il bambino si conoscono e si sintonizzano attraverso il contatto”

INGREDIENTI PER NOTTI SERENE

Dormire è una funzione fisiologica del nostro corpo, un bisogno, come mangiare...

INSEGNARE AI BAMBINI A MANGIARE CON GIOIA

“Mangiare implica un rapporto di intimità… Quando mangiamo la distanza tra noi...

Riti, Ritmi e Coccole

  RITMI CHE PROTEGGONO     L’importanza delle ritualità...

TREDICI – E’ USCITA LA SECONDA STAGIONE : GENITORI, SIATE CURIOSI

Gli anni dell’adolescenza sono un momento di grandi potenzialità e...

LA CURA DEI RACCONTI

In collaborazione con le colleghe Tanja Di Piano e Valentina Mossa,...

Ritrovarsi Mamme – Un lunedì con la nutrizionista

Un lunedì con la nutrizionista Lunedì 8 gennaio vi aspettiamo per un...

Il segreto? Scrivere con il cuore.

Venerdì 26 maggio, durante la pausa pranzo, sono riuscita a ritagliarmi due...

STORYTELLING KIT

Storytelling Kit è un workshop pensato per tutti coloro che vivono o lavorano...

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ISSAÒ presenta:   ESPLORANDO LE EMOZIONI   Paure, capricci,...