Il parto come rinascita relazionale

prepararsi
al parto

La nascita di un nuovo piccolo è un momento speciale, caratterizzato da una trasformazione profonda della coppia genitoriale, psichica ed emotiva.

Percorso mirato all’ accompagnamento delle coppie durante i mesi in cui aspettano e la pancia cresce, durante il parto e dopo la nascita del piccolo, dando un sostegno non solo a livello tecnico, ma soprattutto a livello emotivo e relazionale.

L’obiettivo è di esplorare i bisogni della donna per sostenere le potenzialità relazionali che sono insite nel processo del parto, in modo che venga vissuto come occasione di crescita.

E’ un percorso incentrato sulle coppie, poiché il parto è considerato un evento relazionale comune, ed è il primo passo all’interno della genitorialità.

L’approccio utilizzato è chiamato estetico, basato sull’attivazione dei sensi.

Solo così si creerà una “carica verso il futuro” sufficientemente sostenente.

Per quanto ci si possa preparare a partorire, comunque, l’abilità concreta si esprime naturalmente nel giro di poche ore, è un’abilità che è insita in ogni donna secondo natura.

Secondo questo modello, prepararsi al parto vuol dire attraversare ed esplorare le diverse dimensioni relazionali che sono alla base del vissuto del comportamento durante la gravidanza e durante il parto stesso.

Il parto in quest’ottica è vissuto quindi come momento di cambiamento di schemi relazionali appresi, in cui la funzione che diventa fondamentale è l’appoggio all’ambiente circostante, al partner o alle figure di riferimento che possono essere preziosi sostegni. Proprio per questo la fiducia e la capacità di lasciarsi andare all’altro sono alla base di un buon funzionamento.

I temi affrontati avranno come obiettivo:

  • Ritagliarvi un momento intimo in cui l’attenzione è posta verso il vostro nuovo viaggio, i vostri cambiamenti
  • Cominciare a dare uno spazio (fisico e temporale) al vostro bambino
  • Darvi la possibilità di esprimere i dubbi, le paure, le preoccupazioni e le nuove sensazioni corporee legate a questo periodo, potendovi confrontare tra voi
  • Scoprire ciò che sostiene maggiormente il partner, per potervi accompagnare vicendevolmente con complicità e fiducia, in questa nuova fase della vostra vita
  • Descrivere il processo relazionale legato alla nascita e i processi di coppia e cercare di ampliare i vostri confini e creare un nido accogliente
  • Capire come affrontare al meglio il parto, a livello emotivo e pratico

All’interno del corso verranno affrontati anche temi più pratico che riguardano la gravidanza e il parto, poiché durante alcuni incontri sarò affiancata da un’ostetrica.

Il corso è proposto attraverso due modalità:

A domicilio

Per andare in contro ad impegni ed orari della coppia, poter fare un’esperienza intima, all’interno della propria casa, nei propri luoghi e con i propri ritmi

Quanti incontri?

Si propongono 4 incontri settimanali o bisettimanali della durata di 2 h

Destinatari

Coppie in attesa

Incontri di gruppo

E’ possibile anche creare gruppi di 3 o 4 coppie, che danno la possibilità di condividere e creare rete tra voi neo genitori

Quanti incontri?

Si propongono 5 incontri settimanali o bisettimanali della durata di 2 h

Destinatari

Coppie in attesa