Riti, Ritmi e Coccole

Riti, Ritmi e Coccole

 

RITMI CHE PROTEGGONO

 

 

L’importanza delle ritualità per i bambini, dai primi mesi, per tutto l’arco dello sviluppo.

Uno degli ingredienti fondamentali per accompagnare i piccoli nella loro crescita è la presenza di una routine quotidiana scandita da ritmi e rituali.

I piccoli hanno bisogno di cadenze, di ritmi ben precisi e regolarità, ce li richiedono fisiologicamente fin dai primi attimi della loro vita; semplici gesti, che nella loro continuità e prevedibilità sono fonte di sicurezza e benessere.

La ritmicità è una successione di eventi che si ripetono con regolarità, secondo una precisa organizzazione temporale. Se pensiamo alla nostra natura, al nostro corpo, siamo governati da ritmi: il battito del cuore, la pressione sanguigna, la respirazione. Ritmicità nelle quali nasciamo e con le quali siamo in contatto fin dalla vita prenatale e che nel profondo tendono a rassicurarci per tutta la vita.

Nell’arco della crescita i piccoli piano piano si autonomizzano. E’ un lento e graduale processo di separazione e individuazione* (Il processo di separazione individuazione fu descritto dalla psicoanalista Margaret Mahler come un insieme di 4 stadi attraverso i quali il neonato si autonomizza, riconoscendosi come individuo altro dalla madre).

Piano piano crescono e acquisiscono competenze a livello motorio, emotivo e relazionale.

Durante queste fasi i piccoli sono scissi tra sentimenti di curiosità e timore per ciò che sta al di fuori del nido familiare, ma è proprio attraverso la mamma, il papà, le persone amate, la casa conosciuta e le routine della giornata che potranno crescere ed esplorare il mondo.

Questi punti di riferimento danno forza e sicurezza, permettendo loro di esplorare l’ambiente e poter tornare al “nido” quando ne hanno l’esigenza.

Un “nido” formato non solo da mamma e papà ma anche dall’ambiente circostante, fatto di amore e ritmi.

Nelle popolazioni primitive i rituali servivano a propiziarsi o ad allontanare gli spiriti maligni, a placare fenomeni naturali incontrollabili che generavano terribili paure. Per i bambini hanno lo stesso potere magico, la ripetizione della stessa routine da sicurezza, elimina l’ansia e favorisce la prefigurazione di quanto deve accadere (Lainardo, 2008).

Le abitudini e i piccoli gesti quotidiani sono uno dei più grandi doni che si possono fare ad un bambino.

Nei momenti di difficoltà daranno sicurezza, aiutano a padroneggiare la realtà, scandiscono la giornata e proteggono dalle paure. Il piccoli costruiscono la loro identità attraverso esperienze che caratterizzano il loro spazio comunicativo. Le attività rituali, in questo senso, sono fondamentali anche per lo sviluppo emozionale cognitivo.

Diamo tempo ai nostri bimbi, rallentiamo con loro, partiamo dalle piccole cose, faremo un regalo anche a noi stessi.

Per saperne di più potete cliccare qui: “i cinque riti che fanno bene al cuore dei piccoli”.

C

altro dal blog

IL MASSAGGIO NEONATALE

“Il massaggio è una danza d’amore in cui il genitore e il bambino si conoscono e si sintonizzano attraverso il contatto”

INGREDIENTI PER NOTTI SERENE

Dormire è una funzione fisiologica del nostro corpo, un bisogno, come mangiare...

INSEGNARE AI BAMBINI A MANGIARE CON GIOIA

“Mangiare implica un rapporto di intimità… Quando mangiamo la distanza tra noi...

Riti, Ritmi e Coccole

  RITMI CHE PROTEGGONO     L’importanza delle ritualità...

TREDICI – E’ USCITA LA SECONDA STAGIONE : GENITORI, SIATE CURIOSI

Gli anni dell’adolescenza sono un momento di grandi potenzialità e...

LA CURA DEI RACCONTI

In collaborazione con le colleghe Tanja Di Piano e Valentina Mossa,...

Ritrovarsi Mamme – Un lunedì con la nutrizionista

Un lunedì con la nutrizionista Lunedì 8 gennaio vi aspettiamo per un...

Il segreto? Scrivere con il cuore.

Venerdì 26 maggio, durante la pausa pranzo, sono riuscita a ritagliarmi due...

STORYTELLING KIT

Storytelling Kit è un workshop pensato per tutti coloro che vivono o lavorano...

ESPLORANDO LE EMOZIONI

ISSAÒ presenta:   ESPLORANDO LE EMOZIONI   Paure, capricci,...